Bando e Allegati

Programma Erasmus+

KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

Consorzio Working With Music 2.0

STAFF MOBILITY FOR TRAINING

Bando per l’assegnazione di borse di mobilità
finalizzate alla realizzazione di periodi di formazione
e riservate allo staff docente e amministrativo dei Conservatori di Musica
partner del Consorzio WWM 2.0

Periodo di realizzazione della formazione: entro dicembre 2025

Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione:

15 gennaio 2025

Premesso che:

Il Consorzio di Mobilità Working With Music 2.0 (WWM 2.0) ha ricevuto dall’Agenzia ERASMUS+/INDIRE l’accreditamento N. 2024-1-IT02-KA130-HED-000199629, che ne riconosce la capacità finanziaria e operativa per la gestione delle mobilità ERASMUS+ (2021-2027);

tale accreditamento ha validità per tutta la durata delle attività relative alla Programmazione 2021-2027 e consente al Consorzio di candidarsi presso l’Agenzia Nazionale ERASMUS+/INDIRE per ricevere finanziamenti per le attività previste dalla KA1 del Programma comunitario ERASMUS+ (2021-2027);

Il progetto di mobilità N. 2024-1-IT02-KA131-HED-000211167 presentato dal Consorzio ha ricevuto il finanziamento complessivo di € 291.743,00, di cui € 50.362,00 per la realizzazione di Staff mobility for training;

Art.1 – Disposizioni generali

Il Consorzio Working With Music 2.0 ha tra i suoi obiettivi l’assegnazione di Borse di mobilità al proprio staff per la realizzazione di periodi di formazione (Staff mobility for training).

Partecipano al Consorzio come partner:

• Conservatorio di Musica Agostino Steffani – Castelfranco Veneto

• Conservatorio di Musica Luigi Cherubini – Firenze

• Conservatorio di Musica Licinio Refice – Frosinone

• Conservatorio di Musica Niccolò Paganini – Genova

• Conservatorio di Musica Alfredo Casella – L’Aquila

• Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti – Palermo

• Conservatorio di Musica Arrigo Boito – Parma

• Conservatorio di Musica Luisa D’Annunzio – Pescara
• Saint Louis Music Center Srl – Roma
• Conservatorio di Musica Antonio Scontrino – Trapani

• Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini – Trieste

• Conservatorio di Musica Benedetto Marcello – Venezia

• Conservatorio di Musica E.F. Dall’Abaco – Verona

Art. 2 – Lo staff training Erasmus+

Il Programma Erasmus+ prevede la realizzazione di periodi di formazione (Staff mobility for training) finalizzati allo sviluppo professionale del personale docente e non docente degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS), oltre che allo sviluppo degli Istituti partecipanti.

La partecipazione è condizionata alla permanenza in servizio dello staff durante l’anno accademico 2024/25 (e 2025/26 nel caso di mobilità conclusa in data successiva al 1° novembre 2025).

Tutti gli staff training realizzati nell’ambito del progetto WWM 2.0 dovranno in ogni caso terminare entro il 31/07/2026, data di conclusione del progetto.

Attività che è possibile svolgere Partecipazione a eventi di formazione all’estero (con esclusione delle conferenze), job-shadowing/periodi di osservazione/formazione
Possono essere realizzate presso Istituti di Istruzione Superiore o altra organizzazione pertinente all’estero
Durata del periodo di staff training Da 2 giorni (esclusi i giorni di viaggio) a 2 mesi
Dove In un paese che partecipa al Programma e che sia diverso dall’Italia e da quello di residenza

Il numero massimo di giorni ammessi a contributo per gli Staff Training realizzati nell’ambito del Consorzio WWM 2.0 è 8, dei quali non più di 2 giorni per il viaggio. In caso di viaggio green, il numero massimo di giorni ammessi a contributo è 12, dei quali non più di 6 giorni per il viaggio. Per essere ammessi a contributo i giorni di viaggio dovranno essere in data contigua alla formazione.

La possibilità di usufruire di un numero maggiore di giorni ammessi a contributo dovrà essere verificata col proprio referente WWM 2.0 prima della contrattualizzazione della mobilità.

Art. 3 – Enti Ospitanti e Paesi di destinazione

I tirocini possono essere realizzati presso imprese e istituzioni che hanno sede:

• negli Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia);

• nei Paesi terzi associati al programma (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Turchia, Serbia.

Il Programma Erasmus+ 2021/27 prevede la possibilità di svolgere mobilità presso Paesi terzi non associati al Programma (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries) nei limiti del 20% del finanziamento disponibile. E’ facoltà di ciascun partner del Consorzio autorizzare la mobilità dei propri partecipanti presso uno o più di questi paesi, nei limiti della propria disponibilità. Per eventuali maggiori informazioni si invita i candidati a contattare il referente del progetto presso il proprio Conservatorio.

Art. 4 – La Borsa di mobilità

Il contributo Erasmus+ prevede il rimborso delle spese sostenute per il viaggio e il soggiorno e delle eventuali spese di iscrizione/frequenza, con riferimento ai massimali per paese di destinazione. Le spese sostenute dovranno essere attestate dai relativi giustificativi di spesa. Il docente/staff potrà, previa richiesta formale al proprio Direttore, optare per un contributo forfettario per il solo soggiorno che, in applicazione della normativa vigente, sarà esentasse sino a euro 77,57 al giorno e tassato per la parte eccedente.

Contributo:

Massimali giornalieri con riferimento al paese di destinazione

(Tariffa Erasmus giornaliera ammissibile fino al 14° giorno)

Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia

Paesi Partner della Regione 13: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano

Paesi Partner della Regione 14: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno Unito:

€ 152,00

Cipro, Estonia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Repubblica eca, Slovacchia, Slovenia, Spagna:

€ 136,00

Bulgaria, Croazia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Turchia, Ungheria:

€ 118,00

Massimali per il viaggio Tra 10 e 99 Km: 28,00 euro
Tra 100 e 499 Km: 211,00 euro
Tra 500 e 1999 Km: 309,00 euro
Tra 2000 e 2999 Km: 395,00 euro
Tra 3000 e 3999 Km: 580,00 euro
Tra 4000 e 7999 Km: 1188,00 euro
Oltre 8000 Km: 1.735,00 euro
Massimali per il viaggio green (ad esempio con treno e/o autobus) Tra 10 e 99 Km: 56,00 euro
Tra 100 e 499 Km: 285,00 euro
Tra 500 e 1999 Km: 417,00 euro
Tra 2000 e 2999 Km: 535,00 euro
Tra 3000 e 3999 Km: 785,00 euro
Tra 4000 e 7999 Km: 1188,00 euro
Oltre 8000 Km: 1.735,00 euro

Nota bene: Per “fascia chilometrica” si intende la distanza tra il luogo di origine e quello di destinazione, mentre l’”importo” copre il contributo del viaggio sia verso che dal luogo di destinazione.

I partecipanti alla mobilità potranno ricevere fino a 2 (due) giorni di supporto individuale a copertura dei giorni di viaggio di andata e ritorno. In caso di viaggio green (ad esempio con treno e/o autobus), i partecipanti alla mobilità potranno ricevere fino a 6 (sei) giorni di supporto individuale a copertura dei giorni di viaggio di andata e ritorno; l’assegnazione del contributo per viaggio green è subordinata alla presentazione di una autocertificazione e dei titoli di viaggio.

Per essere ammessi a contributo, i giorni di viaggio dovranno essere in data contigua alla formazione.

I giorni di viaggio non concorrono alla durata minima della mobilità.

Il contributo Erasmus+ sarà riconosciuto al partecipante al rientro previa presentazione di:

• certificazione a firma della organizzazione ospitante attestante lo svolgimento dello staff training come previsto nel Mobility Agreement,

• giustificativi di spesa,

• tabella riassuntiva delle spese sostenute (il modulo da compilare sarà fornito dal proprio referente del progetto in fase di contrattualizzazione),

A conclusione della Mobilità il partecipante riceverà il link a un report on-line la cui compilazione è obbligatoria ai fini del pagamento del contributo Erasmus+.

Art. 5 – Presentazione della domanda di mobilità

La domanda di partecipazione va compilata entro il 15 gennaio 2025 utilizzando la procedura on-line disponibile sul sito del progetto (https://workingwithmusic.net/opportunita/per-docenti-e-staff/ ).

Alla domanda dovrà essere allegata la lettera di invito/accettazione da parte dell’ente ospitante. Per la partecipazione agli staff training di cui all’allegato 1 non è richiesta lettera di invito/accettazione da parte dell’ente ospitante. Per la partecipazione a corsi di lingua non è necessario allegare la lettera di invito/accettazione ma è necessario aver verificato con l’ente organizzatore l’effettiva possibilità di partecipazione.

Art. 6 – Assegnazione delle Borse di mobilità

Ciascun Conservatorio partner del Consorzio assegnerà le borse a propria disposizione.

Precedenze:

• le mobilità di cui all’allegato 1 avranno la precedenza assoluta su tutte;

• per le mobilità di cui all’allegato 1: sarà data la precedenza al personale direttamente coinvolto nella progettazione/gestione/implementazione dei corsi di dottorato;

• per mobilità finalizzate alla acquisizione/miglioramento di competenze che possano accrescere il Consorzio quantitativamente e/o qualitativamente anche dal punto di vista della gestione (inclusa la frequenza di corsi di lingua purché prevedano un livello di accesso non inferiore a B1): sarà data la precedenza al personale (docente e amministrativo) degli uffici Attività Internazionali;

• per mobilità finalizzate alla partecipazione a corsi di lingua: sarà data la precedenza alla partecipazione a corsi di lingua che prevedono un livello di partenza non inferiore a B1.

Eventuali borse non assegnate da un partner saranno messe a disposizione degli altri partner.

In caso di eccedenza di fondi rispetto alle borse assegnate, ulteriori borse potranno essere assegnate “a sportello” e sino a esaurimento del finanziamento disponibile.

Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda il referente WWM 2.0 di ciascun partner informerà il docente/staff della disponibilità di fondi, che saranno vincolati alla mobilità solo successivamente alla firma del Mobility Agreement.

La mobilità del personale non docente dovrà essere concordata con l’amministrazione.

Art. 7 – Contrattualizzazione delle Mobilità

Successivamente alla selezione, ciascun Conservatorio partner provvederà alla formalizzazione degli Staff Training dei propri partecipanti, mediante:

• Mobility Agreement, concordato con l’ente presso il quale sarà svolta la formazione, firmato dal partecipante, dal Conservatorio di appartenenza e dall’ente ospitante;

• Accordo di mobilità firmato dal partecipante e dal Conservatorio di appartenenza.

Art. 8 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.L 196/2003, i Conservatori si impegnano a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla realizzazione delle attività progettuali, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

Art. 10 – Informazioni

Per ulteriori informazioni si invita lo staff interessato a contattare il referente del progetto presso il proprio Conservatorio.

Alla pagina contatti del sito www.workingwithmusic.net è disponibile l’elenco dei referenti del progetto presso ciascun Conservatorio partner con i relativi recapiti.

Condividi questa pagina sui social