WORKING WITH MUSIC+


Cosa ne è dei giovani che si diplomano nei nostri Conservatori? Quanti di loro lavorano? Che lavoro fanno? Sono soddisfatti della formazione che hanno ricevuto?

Sono solo alcune delle domande a cui abbiamo cercato di rispondere con Vivere di Musica 2, una ricerca che, facendo seguito a quella pubblicata nel 2016, Vivere di Musica, una ricerca e 11 storie di giovani musicisti italiani, fotografa la situazione occupazionale dei nostri giovani, anche rapportandola e al tirocinio realizzato nell’ambito del Consorzio WWM e alla formazione ricevuta durante il corso di studi in Conservatorio.

Buona lettura!

Clicca qui


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Obiettivo del Consorzio Working With Music + (WWM+) è ridurre il divario esistente nel settore musicale tra ambiente della formazione e mondo della professione dando agli studenti tutto ciò che serve per una vita professionale soddisfacente e allo stesso tempo capace di incidere positivamente sulla società, e far sì che siano pronti ad affrontare tutte le sfide della loro professione.
Le attività che realizzeremo sino al 2027 punteranno a:
  • Supportare gli studenti nel passaggio dalla formazione alla professione attraverso l’organizzazione di tirocini per neo-diplomati.
  • Potenziare lo staff dei nostri Istituti attraverso periodi di formazione all’estero.
  • Estendere ai Paesi non associati al Programma la nostra rete di collaborazioni attraverso la realizzazione di progetti di mobilità KA171.
  • Accrescere la capacità dei singoli istituti di progettare e implementare attività internazionali condividendo, grazie al forte lavoro di squadra, la competenza posseduta da ciascuno.

WWM+ porta in dote nel nuovo Programma Erasmus+ 2021-27 oltre dieci anni di esperienza. Nato nel 2010 come partenariato Leonardo da Vinci, è stato un apripista nel settore della formazione musicale per l’organizzazione di tirocini in Europa per neo-diplomati. Nel 2014 lo stesso partenariato ha dato vita a un Consorzio Erasmus+, conservando l’obiettivo principale di facilitare l’inserimento dei giovani in contesti professionali selezionati e così verificare e rinforzare le proprie competenze tecniche, confrontarsi con colleghi esperti, arricchire le proprie competenze trasversali, iniziare a creare una rete di contatti. Entusiasmo e professionalità ci hanno consentito di crescere nel tempo, ampliando gradualmente il numero di partner ed estendendo sempre più la rete di imprese europee disponibili ad accogliere i nostri tirocinanti. WWM+ nel precedente Programma aveva registrato un impatto straordinario sui partecipanti alla mobilità che hanno dichiarato (90%) di attribuire al proprio tirocinio WWM+ effetti positivi sul lavoro trovato in seguito e ci aspettiamo risultati ancora superiori nel nuovo Programma.
Tutti i partner del Consorzio hanno partecipato a WWM+ nel precedente Programma, con una distribuzione geografica che copre l’intero territorio nazionale e raggruppa esperienza di mobilità e specificità didattiche e artistiche diverse: Conservatori di Musica di Frosinone (capofila), Alessandria, Cagliari, Castelfranco Veneto, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Monopoli, Padova, Palermo, Parma, Pescara, Torino, Trapani, Trieste, Venezia, Verona e il Saint Louis College of Music (Roma).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se sei uno studente iscritto all’ultimo anno di studi presso uno dei Conservatori di Musica partner del Consorzio e aspiri a realizzare un tirocinio dopo il Diploma:
Clicca QUI per accedere al Bando
Clicca QUI per accedere alla modulistica per candidarsi