Bando - scadenza 26 ottobre 2013
Conservatorio di Musica Licinio Refice – Frosinone
Conservatorio di Musica Niccolò Paganini – Genova
Conservatorio di Musica Alfredo Casella – L'Aquila
Conservatorio di Musica Nino Rota – Monopoli
Conservatorio di Musica Cesare Pollini – Padova
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi – Torino
Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini – Trieste
Conservatorio di Musica E.F. Dall’Abaco – Verona
Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni – Livorno
PROGRAMMA LLP – LEONARDO DA VINCI – Azione Mobilità
Progetto n. 2013-1-IT1-LEO02-03645
WORKING WITH MUSIC 4
WWM 4
Bando di concorso
per l'assegnazione di n. 39 borse di mobilità
finanziate nel quadro del Programma LLP Leonardo da Vinci
per la realizzazione di tirocini in Europa
rivolti a diplomati e laureati
Art.1 – Disposizioni generali
Il progetto “Working With Music 4”, in linea con le finalità delle precedenti edizioni, intende offrire a musicisti in possesso del titolo di diploma o di diploma accademico di I o di II livello la possibilità di verificare e rinforzare le proprie competenze e di confrontarsi con colleghi in contesti professionali attraverso periodi di tirocinio presso imprese e istituzioni europee.
Si inserisce all'interno dal Programma LLP Leonardo da Vinci – Azione mobilità, a sua volta parte del Programma per l'Apprendimento Permanente 2007 – 2013, istituito con Decisione del 15.11.2006 (n. 1720/2006/CE).
Partecipano al progetto come enti di invio:
Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone (coordinatore del progetto)
Conservatorio di Musica Niccolò Paganini – Genova
Conservatorio di Musica Alfredo Casella – L'Aquila
Conservatoriodi Musica Nino Rota – Monopoli
Conservatorio di Musica Cesare Pollini – Padova
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi – Torino
Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini – Trieste
Conservatorio di Musica E.F. Dall’Abaco – Verona
Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni – Livorno
Possono presentare domanda i musicisti che abbiano conseguito il titolo finale in anno accademico non anteriore al 2009/2010 presso uno dei Conservatori partner o in altro Conservatorio del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto prevede l'assegnazione, tramite selezione, di n. 39 borse di mobilità suddivise come segue:
n.7 borse riservate al Conservatorio di Musica di Frosinone
n.3 borse riservate al Conservatorio di Musica di Genova
n.4 borse riservate al Conservatorio di Musica dell'Aquila
n.7 borse riservate al Conservatorio di Musica di Monopoli
n.1 borse riservate al Conservatorio di Musica di Padova
n.4 borse riservate al Conservatorio di Musica di Torino
n.7 borse riservate al Conservatorio di Musica di Trieste e ai beneficiari del Friuli Venezia Giulia
n.4 borse riservate al Conservatorio di Musica di Verona
n.2 borse riservate all'Istituto Superiore di Studi Musicali di Livorno
Art. 2 – Enti Ospitanti e Paesi di destinazione
I tirocini potranno essere realizzati presso imprese e istituzioni che hanno sede:
-
in uno dei 27 Paesi dell'Unione Europea;
-
nei Paesi “EFTA-SEE” (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera);
-
in Turchia, Croazia.
L'elenco dei partners ospitanti è pubblicato sul sito www. workingwithmusic.net.
Art. 3 - Il tirocinio
Il tirocinio dovrà essere realizzato nel corso del 2014.
Le date effettive di inizio e conclusione del tirocinio saranno concordate con l'impresa ospitante.
Art. 4 – La Borsa di mobilità
Il progetto dispone di euro 146.156,00 per il finanziamento di 39 Borse di mobilità, delle quali 37 della durata di 20 settimane e 2 della durata di 8 settimane.
La Borsa è intesa quale contributo alle spese di vitto, alloggio e viaggio e sarà calcolata con riferimento a paese di destinazione e durata.
L'importo della Borsa non potrà superare in alcun caso i massimali previsti dal programma Leonardo da Vinci.
Gli eventuali costi di assicurazione saranno detratti dal finanziamento disponibile per le Borse (vedi articolo 6).
Il contributo sarà erogato in due rate: un prefinanziamento pari all'80% dell'importo totale successivamente al perfezionamento del contratto di tirocinio e il saldo al rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.
La Borsa di mobilità è soggetta a tassazione secondo la normativa vigente.
Art. 5 – Preparazione linguistico – culturale
Il progetto prevede la partecipazione obbligatoria di tutti i beneficiari a corsi di preparazione linguistica e culturale.
In casi particolari, da valutare singolarmente, sarà data possibilità ai partecipanti di frequentare un corso di lingua nel paese ospitante durante il tirocinio. In tal caso il contributo relativo sarà erogato al candidato al termine del tirocinio, previa presentazione dell'apposita documentazione di spesa.
Art. 6 – Copertura assicurativa
Sarà garantita la copertura assicurativa dei beneficiari contro infortuni e responsabilità civile.
Ogni beneficiario dovrà provvedere alla copertura sanitaria: il candidato in possesso della tessera sanitaria ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale per tutti i Paesi UE.
Art. 7 – Requisiti di ammissione
I candidati potranno presentare una sola candidatura esclusivamente presso il proprio Conservatorio di provenienza. I candidati in possesso di titolo conseguito in un Conservatorio del Friuli Venezia Giulia dovranno presentare domanda presso il Conservatorio di Trieste.
I candidati dovranno:
-
aver conseguito il diploma o il diploma accademico di I o II livello in anno accademico non anteriore al 2009/2010 e non essere iscritti ad alcun corso di studio al momento della presentazione della candidatura e sino alla conclusione del tirocinio;
-
essere residenti in Italia;
-
non avere la cittadinanza o essere residenti nel paese in cui si intende realizzare il tirocinio;
-
non usufruire di altri contributi erogati su fondi UE nello stesso anno di finanziamento della borsa;
-
non aver preso parte, in qualità di partecipante, ad altra esperienza di mobilità Leonardo da Vinci PLM.
I candidati dovranno avere una conoscenza di base della lingua del paese nel quale si intende realizzare il tirocinio o della lingua veicolare. Tale conoscenza linguistica dovrà essere dichiarata sul modulo di domanda e potrà essere dimostrata mediante:
-
certificato attestante il superamento di un esame di lingua presso il Conservatorio di provenienza;
-
certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale o internazionale che attesti il superamento di un esame finale per un corso di lingua;
-
documentazione attestante il soggiorno all'estero per un periodo di almeno tre mesi consecutivi;
-
autocertificazione.
Art. 8 – Presentazione della domanda e relativa documentazione
La domanda, indirizzata alla Direzione del Conservatorio di provenienza, dovrà essere compilata on-line (link alla compilazione della domanda sul sito del progetto, www.workingwithmusic.net), e successivamente stampata, firmata e consegnata o fatta pervenire a mezzo raccomandata A.R. entro e non oltre le ore 14 del 26 ottobre 2013 (termine perentorio).
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
-
curriculum vitae, redatto secondo il modello Europass Curriculum Vitae (modello disponibile sul sito), in italiano e in inglese (o nella lingua del paese in cui si intende effettuare il tirocinio);
-
proposta di tirocinio, redatta utilizzando il modulo disponibile sul sito, in italiano e in inglese (o nella lingua del paese in cui si intende effettuare il tirocinio), in cui viene descritto il contenuto del tirocinio che il candidato vorrebbe realizzare, specificando:
-
le motivazioni per cui si intende effettuare il tirocinio;
-
aspetti particolarmente rilevanti del proprio curriculum;
-
gli esami sostenuti e particolarmente qualificanti per il tirocinio che si intende realizzare;
-
ogni altra considerazione che possa rendere la propria domanda interessante per l'impresa ospitante;
-
dichiarazione sostitutiva di certificazione del/dei diploma/i e/o diploma/i accademico/i posseduto/i;
-
certificazione comprovante la competenza linguistica o autocertificazione;
-
2 fototessere;
-
fotocopia del documento di identità e del codice fiscale;
-
fotocopia della tessera sanitaria;
-
video dimostrativo delle competenze possedute, realizzato secondo le indicazioni espresse dalle sedi ospitanti e descritte sul sito web del progetto alla pagina dedicata alle sedi disponibili (sulla domanda e sulla richiesta di tirocinio andrà indicato l'indirizzo internet ove poterlo reperire);
-
CD contenente i file di: curriculum vitae, richiesta di tirocinio e fototessera.
Curriculum vitae, richiesta di tirocinio e materiali audio/video saranno trasmessi alle imprese per la valutazione delle candidature.
Art. 9 – Selezione delle candidature
Un'apposita commissione, nominata all'interno di ciascun Conservatorio di invio, valuterà le domande di partecipazione. I candidati saranno invitati a sostenere un colloquio inteso a verificare sia le motivazioni che le competenze linguistiche dichiarate, durante il quale potrà essere richiesta dimostrazione pratica delle competenze relative al tipo di tirocinio richiesto. Il colloquio servirà anche per facilitare il confronto tra candidati e istituzioni/imprese.
Saranno presi in considerazione ai fini della selezione:
-
voto di diploma/diploma accademico;
-
curriculum vitae;
-
proposta di tirocinio;
-
competenze linguistiche;
-
esito del colloquio;
-
accettazione da parte dell'impresa (indispensabile per l'assegnazione della borsa di mobilità).
Per le candidature presentate presso il Conservatorio di Musica di Trieste, avranno la precedenza i candidati che abbiano conseguito il titolo finale presso lo stesso Conservatorio.
Art. 10 – Comunicazioni ai partecipanti
Le comunicazioni ai partecipanti saranno pubblicate nella sezione AVVISI del sito.
Le comunicazioni di carattere personale saranno inviate all'indirizzo di posta elettronica indicato sulla domanda di partecipazione.
Art. 11 – Certificazione e riconoscimento
Ad ogni tirocinante sarà rilasciato un certificato di partecipazione al progetto e un Transcript of Work, quest'ultimo a cura dall'ente ospitante.
Il tirocinio sarà inoltre riconosciuto tramite il documento EUROPASS- Mobilità.
Art. 12 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.L 196/2003, i Conservatori si impegnano a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla realizzazione delle attività progettuali, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Art. 13 – Informazioni
Tutte le informazioni relative al progetto e le indicazioni utili alla partecipazione sono disponibili sul sito www.workingwithmusic.net.